FILLandKEY utilizza Roland VR-400UHD per “Che Tempo Che Fa” (Warner Bros. Discovery Nove)

FILLandKEY Uses Roland VR-400UHD
  • Nel 2023, un noto talk show settimanale italiano con esigenze visive complesse ha fatto il salto su Warner Brothers Discovery Nove.
  • FILLandKEY ha utilizzato una coppia di Roland VR-400UHD per soddisfare le esigenze audio e video del programma.
  • La potenza del VR-400UHD ha trasformato permanentemente il flusso di lavoro di FILLandKEY.

Il celebre presentatore televisivo Fabio Fazio ha portato il suo talk show settimanale Che Tempo Che Fa su Warner Brothers Discovery Nove nel 2023. Lorenzo Romeo di FILLandKEY ha colto l’opportunità di lavorare al programma. Questa straordinaria occasione ha portato con sé nuove sfide, come spiega Romeo, raccontando come una coppia di Roland VR-400UHD abbia rivoluzionato la produzione.

La sfida del talk show

Con sede a Roma, FILLandKEY si descrive come fornitore di soluzioni per server media e broadcast, oltre che come software-house. Lorenzo Romeo, fondatore dell’azienda, è un programmatore specializzato in soluzioni software per eventi musicali e trasmissioni televisive.

Romeo racconta alcune delle sfide uniche affrontate per “Che Tempo Che Fa”, un noto talk show settimanale condotto da una leggenda della televisione italiana. “Il programma di Fabio Fazio, passato a Warner Bros Discovery Nove, richiedeva molte grafiche," spiega Romeo. "Parliamo di grafiche a supporto dello studio e di infografiche.”

“Tutte le interviste realizzate in studio sono supportate da numerose immagini. Queste devono essere trattate simultaneamente sia per la visualizzazione sul Ledwall sia per la trasmissione ‘on air’ per il pubblico a casa.” - Lorenzo Romeo

Un supporto grafico essenziale

Romeo aggiunge ulteriori dettagli sul formato della presentazione del programma: “Tutte le interviste realizzate in studio sono supportate da numerose immagini,” chiarisce Romeo. “Queste devono essere trattate simultaneamente sia per la visualizzazione sul Ledwall sia per la trasmissione ‘on air’ per il pubblico a casa.”

Per raggiungere questo obiettivo, FILLandKEY utilizza una tecnologia proprietaria che consente a produzioni come Che Tempo Che Fa di ottenere un aspetto curato. “Il nostro sistema WOCube, associato al Dataton WATCHOUT, consente la sincronizzazione di tutte le linee grafiche esistenti,” afferma.

Un programma complesso

Ovviamente le grafiche non sono l’unico aspetto da gestire. “Oltre alle linee grafiche, gestiamo numerose linee ‘live’ con collegamenti provenienti da tutto il mondo,” svela Romeo. “La grande quantità di informazioni mostrata sul Ledwall include grafiche, input live, clip video e sfondi.”

È senza dubbio un programma complesso, che richiede robustezza e affidabilità. Ed è qui che entra in gioco il Roland VR-400UHD, (in questo caso due) uno dei popolari Mixer AV 4K Streaming di Roland. “Questo ci ha portato a fare una scelta che ci desse la tranquillità di gestirli al meglio senza dover processare tutto con il media server,” dice Romeo.

FILLandKEY impiega una configurazione con due Roland VR-400UHD per gestire un grande Ledwall sia a parete che a pavimento, alimentati da WATCHOUT e WOCube.

“La scelta del Roland VR-400UHD è stata fatta sin dal primo momento,” afferma Romeo. “Quando ho provato il dispositivo nella sala demo, ho avuto la sensazione di totale affidabilità.” - Lorenzo Romeo

La scelta del VR-400UHD

Romeo descrive il suo incontro iniziale con il VR-400UHD come un vero colpo di fulmine. “La scelta del Roland VR-400UHD è stata fatta sin dal primo momento,” afferma Romeo. "Quando ho provato il dispositivo nella sala demo di CS AUDIOVIDEO, ho avuto la sensazione di totale affidabilità.

Dopo la demo, non avevo più dubbi e mi sono dotato di due VR-400UHD.

“Una volta iniziata la produzione di Che Tempo Che Fa, Romeo ha scoperto ulteriori vantaggi dei suoi nuovi dispositivi. “Un'altra caratteristica che mi ha colpito è la qualità del segnale in uscita,” racconta. “In regia ci sono due mixer. Con questa configurazione non solo ho la possibilità di raddoppiare i layer disponibili, (portandoli a cinque) ma ho creato un vero sistema di backup a caldo.”

FILLandKEY Uses Roland VR-400UHD

“This new control room, which includes the Roland VR-400UHDs, has convinced us to the point that we’ve completely changed the management of the work done with the media servers.” - Lorenzo Romeo

Un cambiamento completo

Romeo elogia il VR-400UHD per le sue prestazioni audio, fondamentali per una trasmissione fluida. “La possibilità di gestire input live direttamente dal mixer è molto comoda in termini di latenza del segnale (praticamente inesistente) oltre alla fluidità del segnale, con totale eliminazione delle interruzioni.”

E non manca di elogiare anche l’aspetto video. “Gli scaler del VR-400UHD fanno davvero bene il loro lavoro,” (aggiunge). In effetti, il VR-400UHD ha cambiato il modo in cui FILLandKEY affronterà il flusso di lavoro in futuro.

“Questa nuova regia, che include i Roland VR-400UHD, ci ha convinto al punto da cambiare completamente la gestione del lavoro svolto con i media server,” conclude Romeo. “Non lavoreremo più senza questi mixer grafici.”